La pulizia e l’igiene delle orecchie del tuo cane è molto importante. Soprattutto per le razze con orecchie lunghe, o coperte di pelo. La capacità che ha naturalmente l’orecchio di mantenersi pulito da solo in questi casi non è purtroppo sufficiente perché la circolazione d’aria è spesso ridotta. Le orecchie sono inoltre un ambiente caldo e umido dove germi, funghi e batteri prosperano facilmente.
Le orecchie del cane sono organi importanti e molto sensibili, per questo una cura regolare e delicata è molto importante.
Un buon udito è fondamentale per la capacità di orientamento, per stabilizzare il senso di equilibrio e per segnalare da quale direzione arrivino i suoni come ad esempio il tuo fischio, l’abbaiare o il ringhiare di un compagno di cattivo umore.
Nelle orecchie molto pelose (come per esempio quelle dei barboncini), il pelo può crescere all’interno del condotto e ostruire il canale uditivo.
Il cerume in tal caso rischia di non scorrere verso l’esterno e l’assenza di aria potrebbe portare alla prolificazione di batteri con successiva infezione.
Un’infezione non curata o un attacco da parte di parassiti potrebbero comportare un danno considerevole all’orecchio.
La cura del condotto uditivo deve essere seguita dalle mani esperte del veterinario.
Ma la pulizia regolare del padiglione auricolare è alla portata di tutti e si dovrebbe fare da quando i cani sono piccolissimi.
Infatti conviene abituare il vostro animale alla pulizia dell’orecchio il più presto possibile, perché fa parte della sua cura, come una bella spazzolata, l’asciugarlo se bagnato o la cura delle zampe.
L’ideale sarebbe insegnare al cane fin da subito che farsi curare può essere anche una procedura piacevole, intima e coccolosa. In questo modo la cura diventa un bel rituale da condividere, un po’ di tempo da passare insieme.
Per la pulizia delle orecchie è necessario rimuovere delicatamente lo sporco dal padiglione auricolare con le apposite salviette.
L’uso di troppa acqua è da evitare e si dovrebbe rinunciare -per la sicurezza del proprio amico domestico- anche a saponi, bastoncini di cotone e panni ruvidi.
Il pelo esterno può essere pettinato con una spazzola morbida o un pettine. Se è molto sporco ci si potrà aiutare con una salvietta leggermente umidificata.
Questo articolo é puramente informativo. Ti invitiamo a portare il tuo animale da un veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere.